Eccovi una piccola guida sul mondo delle traduzioni per xbox!
Premetto che le traduzioni per xbox non sono totalmente differenti dalle traduzioni per
roms di varie consoles o da quelle per la psx o per i giochi per pc, quindi leggervi una
guida che spiega le basi (uso di un editor esadecimale etc...) non sarebbe male dato che
molte cose nel corso della guida le darò per scontate...
Eccovi un link dove potete trovare la lista più completa di liste che io conosca per il
mondo delle traduzioni:
www.forums.emuita.it/index.php?showtopic=53616
E' la pagina di uno dei tanti forum di emuita... ma questo ha una qualità da non
sottovalutare: E' dedicato alle traduzioni!
Consiglio anche il forum di clomax dominion (www.clomax.it/forum/), il più
grande portale dedicato al mondo delle traduzioni (molto più tecnico e "pulito" dell'altro).
Dopo questo preambolo palloso si può cominciare...
Ecco, ora i più inesperti (senza offesa logicamente) fra voi si staranno chiedendo:
ma per pc o psx basta infilare il nostro bel cd nel lettore del pc ed è fatta, si ha
libero accesso ai files, ma con i dvd della xbox, come faccio?
Beh, è semplice, a patto di avere un cavo cross, una scheda di rete funzionante sul pc
e una xbox moddata. Il metodo che esporrò io qui prende in considerazione una xbox
(la mia) con dashboard EvolutionX (di cui non starò qui a spiegare l'installazione dato
che è una cosa molto pallosa e dato che sulla rete si trovano migliaia di guide, più
o meno esaurienti sull'argomento!).
Quindi basta collegarvi alla vostra scatoletta preferita con un client ftp (io uso flashfxp,
ma vanno bene tutti, a patto che li sappiate usare!) e visualizzare il contenuto della
cartella "D:\", che non è altro che il lettore della xbox!
Arrivati a questo punto si deve copiare l'intero contenuto del dvd sul proprio hard-disk.
Se avete problemi di spazio potete analizzare i files uno per uno o andare direttamente
in cerca di qualche file che a vostro giudizio potrebbe contenere grafica o testo
(a seconda del gioco che vogliamo tradurre).
Un altro metodo che funziona con i backup (di cui possedete ovviamente l'originale =))
è usare dei software appositi e il lettore dvd del vostro pc...
Qui prenderò in considerazione il tool CloneXB v2.2, con il quale si possono estrarre sia
i dvd da lettore, sia dall'xbox:
- Nel primo caso basta selezionare il lettore dvd del pc dal
campo "Copy From" e "Sub-directory In Disc Image Directory (NOT ISO)" nel campo "Copy To" e
successivamente impostare la cartella di destinazione nel campo sotto "PC Settings".
- Nel secondo caso bisogna settare "XBOX DVD DRIVE (FROM FTP)" in "Copy From" e "Sub-directory
In Disc Image Directory (NOT ISO)" nel campo "Copy To", in seguito l'ip, il nome e la password
dell'xbox sotto "XBOX Settings" e, logicamente, la cartella di destinazione nel campo sotto "PC Settings".
Appena settato tutto quanto basta cliccare sul primo pulsante nel campo "Actions" e aspettare.
Ecco un'immagine del programma:
Una volta fatto ciò bisogna trovare il/i file/s che contengono il testo o la grafica.
Sembra una cosa banale, ma fidatevi, non è così semplice...
1)
In caso si stia cercando la grafica, logicamente si dovrà cominciare dalle estensioni
pc per le immagini tipo bmp, jpg, gif, png e chi più ne ha più ne metta. Ho trovato
anche su vari giochi della grafica raw, che è un formato molto particolare, in quanto
non è dotato di header come quasi tutti gli altri formati! Per aprire file raw o presunti
tali, vi servirà un piccolo programmino (piccolo ma molto utile!) chiamato nana (io ho la
versione 1.2) che potete trovare sul sito di Gemini (traduttore prevalentemente psx, anche
se a dir la verità sa fare un po' di tutto...) che è www.crosser.altervista.org
(mi raccomando, cliccate sui banner così non lo sfrattano!). Tanto per fare un esempio,
i files di grafica di Iss2 per xbox (logicamente!) sono tutti in formato raw. Spesso la
grafica raw è in file *.bin, ma non fidatevi troppo delle estensioni, spesso ingannano!
Ora che avete trovato della grafica raw, con o senza l'aiuto di nana, vi serve sapere
come modificarli: infatti nana è (purtroppo) solo un viewer e non ci permette di modificare
i files.
(Per le info sul formato raw con Psp ho preso spunto dalla guida di Dark Schneider:
www.dark.clomax.it)
Potete invece usare Paint Shop Pro (io ho la versione 7), rinominare .raw il file e aprirlo.
A questo punto vi apparirà una schermata dove dovrete inserire le Raw options:
Queste sono le impostazioni che dovete mettere
Width: 64 (larghezza)
Height: Dimensioni file diviso 64 (la dimensione va in byte!)
Color Channels: Single channel (greyscale)
Header Size: 0 (infatti non c'è header)
Interleaved
Order RGB
Bisogna usare la scala di grigio sennò il file modificato risulterà più grande dell'originale.
In realtà il problema non riguarda propriamente la dimesione, in quanto ho provato a inserire
file raw con una dimesione senza inbattere in nessun errore... Più che altro, con le varie
opzioni di colore, ho avuto difficoltà a vedere nitidamente le scritte.
Ci sono anche altre utility, prevalentemente per psx, come ad esempio Psicture, reperibile
sul sito snailrush.online.fr. Scaricatevi tutte le utility per smanettare sulle
più varie consoles, dato che a volte può capitare di trovarsi di fronte a conversioni
da una piattaforma all'altra (es: Grandia 2 da Dreamcast a Pc), che però mantengono spesso
e volentieri i formati originari. Tanto per fare un esempio concreto per la xbox, ho trovato
dei files adx (formato audio Sega) sul gioco Crazy Taxi 3 (che tra l'altro ho potuto ascoltare
con Psound, reperibile sullo stesso sito del Psicture).
Logicamente non posso trattare tutti i formati grafici esistenti, dovete procedere caso
per caso e cercare info sulla rete in caso di qualche formato particolare. Non tratto
nemmeno i formati grafici più comuni, perchè do per scontato che si sappiano modificare.
Chiedendo in giro non sono riuscito a sapere di nessun formato grafico particolare per
xbox (tipo le tim per psx), quindi dovreste cavarvela con i classici programmi di grafica.
2)
In caso si voglia modificare il testo, bisogna usare un editor esadecimale per cercare i
testi nei files e per modificarli. Io uso il Translhextion versione 1.6 (che potete trovare
su www.clomax.it nella sezione programmi), ma potete utilizzare quello con cui vi trovate
meglio, non importa. Io non ho mai trovato giochi per xbox che avessero bisogno di table
particolari, infatti erano in ascii (se non capite di cosa sto parlando, vuol dire che vi
dovete leggere le guide della lista che ho linkato all'inizio.). Ho saputo (indirettamente)
che alcuni giochi hanno i testi in file txt facilmente editabili (ad esempio Morrowind).
In caso non riusciste a trovare i testi in nessun modo, provate a fare una ricerca relativa
(col Translhextion stesso o utilizzando SearchR X 1.0 che potete trovare nella sezione
programmi del già citato Clomax Dominion), non si sa mai... Per prima cosa, dopo aver trovato
i testi, bisogna vedere se nel font sono presenti le lettere accentate e se non ci sono,
aggiungerle. Spesso il font è in formato .tga facilmente modificabile. Altre volte è in raw,
ma altre volte è in formati .abc o .xpr per i quali non ho ancora trovato nessun editor.
Fate attenzione perchè mi è anche capitato di vedere dei testi contenuti nell'eseguibile
(di solito default.xbe), come per esempio in Iss2! Ora, colgo l'occasione per introdurre
un argomento cruciale: i puntatori!
I puntatori sono una delle cose più importanti nel mondo delle traduzioni perchè ci
permettono (con le dovute modifiche) di espandere il testo, in caso di necessità.
C'è un puntatore standard per ogni tipo di consoles (a dire il vero anche più di uno)
ma a volte si trovano dei puntatori non standard, che sono tipici di un particolare gioco.
Puntatori standard per gli xbe non esistono, ogni gioco ha il suo, ora vi farò un esempio
di uso dei puntatori nell'xbe di Iss2: si prende l'offset, si aggiunge e si inverte a due a due.
Esempio: Offset: 0029A058 ---> Sommo FDE0: 002A9E38 ---> Inverto 2 a 2: 389E2A00 (questo è il nostro puntatore!).
I puntatori sono inseriti in sequenza uno dopo l'altro in una "tabella dei puntatori"
che spesso precede o segue (nel caso degli xbe segue) la parte dove c'è il testo (che si
chiama script).
Solitamente i puntatori sono uno dopo l'altro in ordine e tutti in una "tabella", ma non è
sempre così (es: Breath of Fire per Game Boy Advance presentava puntatori non ordinati e
ripetuti, quindi ti potevi trovare il puntatore per la prima frase in fondo alla tabella!).
Vi starete chiedendo: ma come fa il gioco a capire che una riga finisce e che deve leggere
il puntatore successivo? Beh, è semplice, si basa su dei "byte di fine stringa" che spesso
variano; nel nostro caso il byte di fine stringa è 00 che assolve la funzione descritta prima.
Lo spazio che eventualmente avanza dopo questo byte qui viene riempito con degli 00.
Qualcuno potrebbe pensare che basta spostare il byte di fine stringa per aumentare lo spazio.
Il ragionamento è corretto, in quanto lo spazio della prima frase aumenterebbe, ma si
renderebbe inutilizzabile la seconda frase!
Esempio pratico:
N.B: per indicare il byte di fine stringa userò il carattere #, ma la scelta è del tutto casuale!
Frase originale: Hi, I'm |GeO|.#This is Paul!#etcetc
Frase tradotta: Ciao, io sono |GeO|.#Questo è Paul!#etcetc
Facendo partire il gioco, la prima schermata ci mostrerebbe: "Ciao, io sono |GeO|."
La seconda invece ci mostrerebbe: "GeO|."
Esatto, ci mostrerebbe una frase troncata, questo perchè, non avendo aggiornato il puntatore
relativo alla seconda frase, esso punta sempre nel punto di prima, dove ora, al posto dell'inizio
della seconda frase, c'è ancora una parte della prima frase.
Invece, la cosa corretta da fare sarebbe stata tradurre la frase, individuare l'Offset
dell'inizio della seconda frase, convertirlo in puntatore e sostituirlo al vecchio.
Oltre al byte di fine stringa ci sono anche altri byte che assolvono delle funzioni,
come ad esempio il byte di nuova schermata o quello che manda a capo (carriage return),
o quello che richiama le dte o mte e molti altri. Non ci vuole molto a capire il funzionamento
dei vari byte.
Esempio:
Script: Hi, I'm |GeO|.0x0AThis is Paul!0x00etcetc
Schermata di gioco: Hi, I'm |GeO|.
                   
         This is Paul!
Provate a indovinare qual'è la funzione del byte 0A? Se avete risposto qualcosa di diverso
da byte che manda a capo, allora siete proprio senza speranza! Il byte 0A non l'ho scelto a
caso, infatti nel mio caso (Iss2 Xbox) assolveva proprio quel compito.
Se non siete sicuri sulla funzione di un byte, potete anche fare delle prove sul testo,
non ve lo vieta nessuno!
E' bene, prima di incominciare a fare una traduzione, avere una visione completa di
tutti questi byte particolari.
Provando ad applicare la regola trovata sull'xbe di SegaGT2002, ho scoperto che non
usavano lo stesso procedimento di calcolo e quindi mi sono messo lì, carta, penna,
calcolatrice scientifica (va bene anche quella di win) e un editor esadecimale.
I puntatori di SegaGT2002 funzionano così:
Offset: 00379000 ---> Sommo 0x615340: 0098E340 ---> Inverto a 2 a 2: 40E39800 (Ecco il nostro puntatore!)
Forse ho beccato dei giochi particolari, ma credo proprio che non esistano dei puntatori
standard per gli xbe...
Quindi, quando si vuole tradurre un gioco con i testi nell'xbe basta mettersi lì e cercare
i puntatori.
Se siete particolarmente sfigati, i testi che state cercando poterbbero essere contenuti
in un archivio o addirittura compressi (o magari entrambe!). Beh, in questo caso, o sapete
programmare e riuscite a capire la routine di compressione o non riuscirete a cavarne fuori
nulla.
Come conclusione mi metto due immagini (la prima è il testo originale, e la seconda contiene il
testo modificato da me) e ciò che appare sullo schermo del televisore.
3)
Se state cercando dei file video (che non tratterò in questa guida), vi dico solo che il
formato che ho trovato più di frequente per ora è il .bik (Bink!). Potete trovare un tool
(che fa da player, e vi permette di convertire da/a questo formato agevolmente) sul sito
www.radgametools.com (il programma si chiama RAD Video Tools e supporta anche il formato smk).
L'unico inconveniente di questo programma è che se codificate in Bink vi mette un logo alla
fine del filmato (se trovate dei tools migliori per il formato bik contattatemi!). Per il
resto, se trovate altri formati non standard, documentatevi, non posso dirvi altro.
Conclusione:
A mio giudizio il punto forte delle traduzioni per xbox è la comodità di poterle testare
direttamente dall'hard-disk, senza dover masterizzare ogni volta un cd/dvd (anche se riscrivibile)
data la mancanza (per ora!) di emulatori che superino lo stadio embrionale. Infatti per
le console emulate (es: psx) è tutto molto semplice, basta fare una patch ppf e farla
applicare al volo dall'emulatore per poter testare comodamente le proprie modifiche.
Noi, non avendo questa possibilità, possiamo sempre avvalerci dell'opportunità di testare
i nostri esperimenti sostituendo i files che ci interessano direttamente sul disco rigido
della nostra xbox e usando il launch menu della nostra evo (chi ha altre dash, beh, si
arrangi =P). Per fare una patch, per rendere partecipe tutto il mondo della nostra traduzione,
si può procedere sostanzialmente in due modi: o si prendono direttamente i files modificati e li
si distribuisce, o, in caso questi siano molto grandi, si può fare una patch in formato ppf da
applicare all'immagine del gioco (molto più sensato del primo metodo). Per il secondo metodo
basta procurarsi un programma che crei patch .ppf (io uso Ppfstudio 1.01b) e un programma per
la gestione delle iso (io uso xiso, ma vanno bene tutti). Dovete creare una iso che sia identica
all'originale e una che contenga i files modificati, e creare la ppf nel seguente modo:
1)Aprire il programma PPF studio
2)In PPF file (output) dovete mettere nomefile.ppf (dove nome file sta per il nome che volete
dare alla patch)
3)In patch description potete mettere quello che volete...
4)In File_id.diz potete scegliere un file .diz creato da voi in precedenza con dentro le info sul file
5)Include Undo Data: se lo selezionate la vostra patch servirà anche a riportare il file patchato
alla stato originale. Occhio però che includere gli Undo Data fa aumentare la grandezza della vostra patch!
6)Patch Validation: questa opzione, se attivata, permette di far riconoscere il file da patchare in base
alle dimensioni. Da quanto dice il programma funziona solo su bin psx/ps2, quindi a noi non deve interessare.
7)In Original file dovete inserire il percorso del file .iso originale
8)In Patched file dovete inserire il percorso del file .iso che contiene i files modificati
9)Una volta fatto questo basta cliccare su Create PPF-Patch e il gioco è fatto!
Per applicare le patch, invece, vi consiglio di usare PPf-o-matic 3 dei Paradox che
potete reperire nella sezione programmi di Clomax Dominion (il link non ve lo metto più,
andatevelo a prendere di sopra =P).
E con questo ho concluso la guida.
Saluti:
-Gemini: per il suo aiuto in tutto!
-Sephiroth: per avermi dato dei consigli per migliorare questa guida.
-Tutto il canale #traduzioni su AzzurraNet
-Tutto il canale #xbox-inf sempre su AzzurraNet
-Tutto il canale #xbox-tribe indovinate dove?
-Iako: senza di lui che mi ha ispirato forse questa guida non l'avrei mai fatta...
-Tutti quelli che mi sono dimenticato!
Links:
Molti li trovate sparsi per la guida, ma eccovene degli altri:
www.clomax.it - Il portale più completo sul mondo delle traduzioni
www.crosser.altervista.org - Il sito di Gemini!
www.sadnescity.it (i mitici sadnes...)
www.clomax.it/forum/ - Il forum di Clomax Dominion, molto tecnico!
www.forums.emuita.it - Il forum di emuita dove potete anche trovare la sezione traduzioni.
www.mentzsana.clomax.it - Il sito di Mentz, dove si possono trovare un sacco di programmi utili.
www.ztg.clomax.it - Quantitativamente il megliore, ma anche la qualità non lascia a desiderare...
Come contattarmi:
E-Mail: geo03@email.it
Irc: #traduzioni #xbox-inf #xbox-tribe #crack-it #asm su AzzurraNet
Non mailatemi o cercatemi su Irc per chiedermi qualsiasi cosa riguardo le conversioni
(per qualsiasi piattaforma).
Cercatemi senza farvi problemi se avete dei suggerimenti, delle nuove scoperte o info.
Contattatemi anche se non avete capito qualcosa nella guida (non chiedetemi invece cose
che potete trovare da soli con un minimo di sforzo, magari cercando sulle guide nella
lista che ho linkato all'inizio!).
|GeO|